Film Pascotin - Questo è il tempo

-

Società Geologica Italiana

Carissimi Associati SGI,
Carissimi Soci Società Associate,

vi segnaliamo che sul sito di On The Rocks (https://www.sgi-ontherocks.it/) e sul canale YouTube (https://youtu.be/9tgofWsI4mc) è stato pubblicato il film "Pascotin - Questo è il tempo", un racconto che lega la geologia di campo con la geologia marina attraverso le avventure del professor Giovanni Pascotin, un personaggio di fantasia. 

Sono disponibili anche le versioni in inglese del primo (https://youtu.be/aH5kFV4gDp4) e del secondo episodio (https://youtu.be/m22oOJpJSiU) che vi invitiamo a diffondere ai colleghi di altre nazioni:

La collaborazione tra SGI-SIMP-SPI e la commissione CNR ECORD IODP-ICDP (che ha sostenuto la produzione) ha permesso di realizzare un film che sottolinea le incredibili scoperte che si possono realizzare attraverso la perforazione scientifica degli oceani. 

"Pascotin - Questo è il tempo"  è un racconto che lega la geologia di campo con la geologia marina attraverso le avventure del professor Giovanni Pascotin, un personaggio di fantasia che, con leggerezza e curiosità, svela le meraviglie e i segreti della geologia. Partendo dalle osservazioni di rocce in affioramento il geologo Pascotin immagina la deposizione ciclica in fondo al mare di sedimenti controllati dalle variazioni dei parametri orbitali e pianifica una spedizione di perforazione oceanica per capire se questa spiegazione è corretta. Il film svela anche la tecnologia a bordo della JOIDES Resolution e come attraverso la perforazione si possono recuperare carote che racchiudono la storia dell'evoluzione geologica degli oceani e del pianeta Terra.

Il film avvicina il grande pubblico alla geologia permettendo anche ai non specialisti di intraprendere un viaggio dalle montagne fino agli abissi marini e sorprendersi che il nostro futuro è spesso scritto nelle rocce.

Cordiali saluti,

La Segreteria