Origini e storia

La Società Geologica Italiana fu fondata in occasione del II Congresso Internazionale di Geologia  tenutosi a Bologna nel 1881 e fu eretta Ente Morale per Regio Decreto il 17 Ottobre 1885.
Riportiamo di seguito un estratto dal Bollettino S.G.I. volume 1 (1882), le immagini dei Soci Perpetui della Società e le firme dei Soci che fondarono la Società stessa.
origini1

Origine della Società

Estratto dal Bollettino della Società Geologica Italiana, volume 1, 1882

In occasione del II Congresso internazionale di Geologia in Bologna essendosi riuniti la massima parte dei cultori delle discipline geologiche, nacque a molti spontanea l'idea di fondare una Società Geologica Italiana onde "contribuire ai progressi della Geologia con pubblicazioni, con incoraggiamenti e coll'agevolamento dei rapporti tra i Soci".

La sera del 28 settembre i promotori di questa Società si riunirono in una sala dell'Archiginnasio, sotto la presidenza del comm. Capellini.

In quell'occasione fu nominata una Commissione composta dai sigg. Meneghini, Capellini, Sella, De-Stefani e Taramelli con l'incarico di studiare e proporre nel più breve tempo possibile lo statuto organico della nuova Società.

Presero parte alla votazione i sigg. Acconci, Alessandri, Amici, Audino, Baldacci, Balestra, Bassani, Bombicci, Bornemann, Bumiller, Borsari , Capellini, Capacci , Cossa, Cortese, Cavazzi, Cavalletto, Canevazzi, Cardinali, Canavari, Cocchi, Castracane, Conti, De Stefani, De Bosniaski, De Bossi, De Zigno, De Ferrari, Donzelli, Foresti, Forsyth-Major, Giordano, Jervis, Jona, Lotti, Mauro, Macchia, Meli, Mattirolo, Mazzetti, Meneghini, Mazzuoli, Marinoni, Molon, Missaghi, Niccoli, Nicolis, Omboni, Pantanelli, Pompucci, Pirona, Parona, Peruzzi, Pellati, Rosa, Rossi, Regazzoni, Seguenza, Silvestri, Sella, Segrè, Speciale, Travaglia, Taramelli, Tenore, Tommasi, Varisco, Venturi, Uzielli, Zaccagna.

In una adunanza successiva del 29 settembre fu discusso ed approvato lo Statuto della Società.

Promotori

quintino sella

Quintino Sella

1827-1884

Scienziato, Economista, Politico e Alpinista piemontese. Studiò Ingegneria a Torino e si perfezionò poi nel campo tecnico e scientifico in diversi paesi europei. Fu deputato dal 1860 e nel 1862 venne nominato Ministro delle Finanze del Regno d'Italia. Riuscì a riportare in pareggio il bilancio dello Stato ricorrendo a misure fiscali impopolari, ma di grande efficacia. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche in campo mineralogico, fu Presidente della rinnovata Accademia dei Lincei nel 1874. Grande appassionato di Alpinismo, organizzò e partecipò alla prima spedizione italiana che raggiunse la vetta del Monviso nel 1863. Fondò nello stesso anno il Club Alpino Italiano per rilanciare ed ampliare la conoscenza culturale alpina nazionale. Fu fra i fondatori della Società Geologica Italiana.

Quintino Sella e la Carta Geologica d'Italia - di Giorgio Vittorio Dal Piaz

Giovanni Capellini

1833 ‒1922

Geologo, Paleontologo e uomo politico ligure. Dopo la Laurea all'Università di Pisa iniziò le sue ricerche esplorative sulle Alpi Apuane. Il suo lavoro fu presto apprezzato negli ambienti accademici. Nel 1860 fu nominato Professore di Storia Naturale nel Collegio Nazionale di Genova, incarico che rivestì per pochissimo tempo, poiché subito dopo, su nomina ministeriale, diventò Professore di Geologia all'Università di Bologna. Nel 1862 si recò nel Nebraska per svolgere indagini antropologiche sulla Preistoria umana. Fu Rettore dell'Università di Bologna ed è considerato l'iniziatore della Carta Geologica d'Italia. Dal 1883 è stato più volte Presidente della Società Geologica Italiana. Fu Senatore del Regno d'Italia nella XVII legislatura.

giovanni capellini
felice giordano

Felice Giordano

1825-1892

Ingegnere, Geologo e Alpinista piemontese. Viaggiò per l'Europa su incarico di Quintino Sella, visitando i principali centri minerari e metallurgici in Francia, Belgio, Inghilterra e Germania, prendendo contatti con industriali e scienziati stranieri. Fu tra i fondatori del Club Alpino Italiano. Il 6 agosto 1864 salì tra i primi il Monte Bianco dal versante italiano. Nel 1872, su incarico del Governo, circumnavigò il globo in quattro anni alla ricerca di Colonie da acquisire. Visitò India, Tibet, Cina, Giappone, Australia, Nuova Zelanda, Americhe. Fu autore di numerose monografie e relazioni tecnico-scientifiche di fondamentale importanza per lo sviluppo organizzativo, amministrativo ed industriale del Regno d'Italia.

Giuseppe Meneghini

1811-1889

Medico, Geologo, Paleontologo e uomo politico veneto. Nel 1848, per ragioni politiche, fu cancellato dal ruolo di Professore dell'Università di Padova. Si stabilì quindi all'Università di Pisa dove, con Decreto Granducale, fu nominato Professore di Mineralogia e Geologia e divenne Direttore del Museo dell'Università, in sostituzione di Leopoldo Pilla, caduto sul campo nella battaglia di Curtatone. Ben dodici fra i suoi numerosi allievi occuparono cattedre universitarie. Fu il primo Presidente della Società Geologica Italiana, fondata nel 1881 a Bologna in occasione del Secondo Congresso Geologico Internazionale. Fu Senatore del Regno d'Italia nella XVI legislatura.
giuseppe meneghini
francesco molon

Francesco Molon

1821-1885

Geologo, Paleontologo e Patriota vicentino. Aveva studiato Ingegneria ma si era poi dedicato alla Geologia ed alle Scienze Naturali. Nella Prima Guerra di Indipendenza fu al comando di un corpo di Volontari per la difesa di Vicenza. Posizionò le artiglierie vicentine sul Monte Berico, sfruttando le conoscenze geologiche dei luoghi. Partecipò successivamente alla difesa di Venezia. Fu Presidente del Club Alpino Italiano e fra i fondatori della Società Geologica Italiana, di cui fu proclamato socio perpetuo.

Ricordo di Francesco Molon

Tratto da "Il Risorgimento e la Geologia Italiana". Giornata di Studi, Firenze 25 novembre 2011.

Presidenti

Note

(1) Dal 1936 Presidente e Vicepresidente sono nominati dal Ministero dell'Educazione Nazionale (Decr. 9-12-1935, XIV);
(2) Per il 1939 l'Adunanza estiva è sospesa per la situazione politica europea. Il Min. E.N. conferma Principi Presidente per il 1940;
(3) Presidente non nominato perché, per gli eventi bellici, il Ministero competente si era trasferito nell'Italia del Nord, oltre il fronte;
(4) Nominato Commissario straordinario della S.G.I. dal Ministero della Pubblica Istruzione;
(5) Dal 1954 la carica di Presidente dura un biennio;
(6) Il Vicepresidente assume la carica di Presidente, con un anno di anticipo, per il biennio 1969-1970 per le dimissioni del presidente in carica.
(7) Con le modificazioni dello Statuto approvate dall'Assemblea dei Soci del 5 Giugno 1992, i Soci eleggono direttamente il Presidente che dura in carica tre anni e non organizza più le riunioni estive che sono, invece, organizzate da un Presidente che il Consiglio direttivo sceglie tra i Consiglieri eletti;
(8) A causa della morte del Presidente in carica, il nuovo Presidente viene eletto per il triennio 2000-2002;

Presidenti Congressi

  • 2024 - Bari
  • 2023 - Giovanna Rizzo, Giacomo Prosser, Giovanni Mongelli, Marco Viccaro - Potenza
  • 2022 - Rodolfo Carosi e Daniele Castelli - Torino
  • 2020 - Angelo Camerlenghi e Francesco Princivalle - Trieste
  • 2019 Fabrizio Storti - Parma
  • 2019 Elisabetta Erba e Marco Balini - Milano (STRATI 2019)
  • 2018 Carmelo Monaco - Catania
  • 2016 Domenico Calcaterra - Napoli
  • 2014 Elisabetta Erba - Milano
  • 2012 Salvatore Critelli - Cosenza
  • 2010 Mauro Rosi - Pisa
  • 2008 Giacomo Oggiano - Sassari (6)
  • 2006 Uberto Crescenti - Chieti
  • 2004 Giorgio Vittorio Dal Piaz - Vipiteno
  • 2002 Riccardo Polino - Torino
  • 2000 Giovanni Battista Carulli - Trieste
  • 1998 Raimondo Catalano - Palermo
  • 1996 Alfonso Bosellini - S. Cassiano
  • 1994 Giustino Ricchetti - Bari (5)
  • 1992 Valerio Bortolotti - Firenze
  • 1990 Maria Bianca Cita - Milano
  • 1988 Bruno D'Argenio - Sorrento
  • 1986 Antonio Praturlon - Roma
  • 1984 Giorgio Vittorio Dal Piaz - Torino
  • 1982 Alberto Castellarin- Bologna
  • 1980 Enzo Giannini - Siena
  • 1978 Roberto Colacicchi - Perugia
  • 1976 Felice Ippolito - Praia a Mare - Palermo
  • 1974 Michele Deriu - Parma (4)
  • 1972 Livio Trevisan - Pisa, Sestri Levante
  • 1970 Fiorenzo Mancini - Firenze
  • 1968 Il Presidente Tiziano Rocco in carica si dimette (3)
  • 1967 Roberto Malaroda - Torino, Cuneo
  • 1965 Sergio Venzo - Garda
  • 1963 Raimondo Selli - Alpi Carniche e Giulie

Note

(1) Per il 1939 l'Adunanza estiva è sospesa per la situazione politica europea. Il Min. E.N. conferma Principi Presidente per il 1940;
(2) Dal 1954 le adunanze estive si tengono nel secondo anno del biennio, in anni dispari;
(3) Da ora in poi le riunioni estive si terranno negli anni pari del biennio;
(4) Da questo anno le adunanze estive sono chiamate Congressi;
(5) I Congressi assumono il nome di Riunioni estive;
(6) Dal 2008 le Riunioni estive vengono chiamate Congressi Geologici Nazionali.