Progetto ViDEPI

Visibilità dei dati afferenti all'attività di esplorazione petrolifera in Italia.

logo videpi

Il progetto ViDEPI,  realizzato attraverso una collaborazione tra Ministero per lo Sviluppo Economico UNMIG, Assomineraria e Società Geologica Italiana, ha l'obiettivo di rendere facilmente accessibili i documenti tecnici relativi all'esplorazione petrolifera in Italia. Si tratta di documentazione riguardante titoli minerari cessati, e pertanto pubblica, depositata a partire dal 1957 presso l'UNMIG (Ufficio nazionale minerario per gli idrocarburi e geotermia) del Ministero dello sviluppo economico.

Su questo sito tutti i ricercatori interessati possono liberamente accedere ai documenti tecnici, di carattere pubblico, afferenti l'esplorazione petrolifera italiana a partire dal 1957, depositati dagli operatori, secondo la norma di Legge, presso le autorità minerarie competenti.

Tale banca dati si compone di relazioni tecniche e relativi allegati. L'individuazione dei documenti di interesse e la loro consultazione, può avvenire sia tramite ricerca alfanumerica che geografica. All'interno del sito si trovano tutte le informazioni per tale ricerca.

Il progetto, proposto e diretto dalla Società Geologica Italiana, reso possibile dal Ministero dello sviluppo economico che ha fornito la base di dati e da Assomineraria che lo ha finanziato, è stato condotto in collaborazione tra M.S.E. (già M.A.P.), Regione Siciliana - Ass. Industria - URIG e l'Università di RomaTRE  ha lo scopo di rendere facilmente accessibili agli utilizzatori interessati, sia dell'industria che accademici, in forma digitale su Web-GIS, la base di dati pubblici afferenti l'attività di esplorazione petrolifera condotta in Italia a partire dal 1957, data di istituzione dell'UNMIG, dati, presso lo stesso depositati in accordo con le disposizioni della legge mineraria vigente.

Attualmente il Web-GIS contiene i profili finali dei pozzi esplorativi, le linee sismiche "riconoscitive marine"* e quelle acquisite nei singoli titoli minerari sia a terra che a mare disponibili al 31-12-2005.

La documentazione tecnica, costituita da linee sismiche, profili finali di pozzo e relazioni è resa disponibile in formato pdf. L'intero progetto è costituito da circa 15.000 files per un totale di circa 34 Gb di dati e costituisce un'importante base di dati per i ricercatori, gli enti territoriali, le associazioni e gli operatori del settore.

In dettaglio sono disponibili:

  • 1.586 fascicoli di titoli minerari cessati;
  • 4.072 relazioni tecniche e relativi allegati (6.723 allegati)
  • 2.197 profili finali di pozzo;
  • 578 linee della sismica riconoscitiva;
  • 1.935 linee sismiche acquisite in titoli minerari.

* Sismica riconoscitiva o ministeriale, acquisita dall'Agip, quale Operatore per conto dello Stato, nelle differenti Zone del sottofondo marino, in accordo con la legge n° 613 del 21/7/1967 e successive modifiche, che disciplina l'esplorazione di idrocarburi in mare.