Presidenti

Presidenti della SGI

Note

(1) Dal 1936 Presidente e Vicepresidente sono nominati dal Ministero dell'Educazione Nazionale (Decr. 9-12-1935, XIV);
(2) Per il 1939 l'Adunanza estiva è sospesa per la situazione politica europea. Il Min. E.N. conferma Principi Presidente per il 1940;
(3) Presidente non nominato perché, per gli eventi bellici, il Ministero competente si era trasferito nell'Italia del Nord, oltre il fronte;
(4) Nominato Commissario straordinario della S.G.I. dal Ministero della Pubblica Istruzione;
(5) Dal 1954 la carica di Presidente dura un biennio;
(6) Il Vicepresidente assume la carica di Presidente, con un anno di anticipo, per il biennio 1969-1970 per le dimissioni del presidente in carica.
(7) Con le modificazioni dello Statuto approvate dall'Assemblea dei Soci del 5 Giugno 1992, i Soci eleggono direttamente il Presidente che dura in carica tre anni e non organizza più le riunioni estive che sono, invece, organizzate da un Presidente che il Consiglio direttivo sceglie tra i Consiglieri eletti;
(8) A causa della morte del Presidente in carica, il nuovo Presidente viene eletto per il triennio 2000-2002;

Presidenti dei congressi

  • 2024 Rodolfo Carosi e Paolo Mazzoleni - Bari
  • 2023 Giovanna Rizzo, Giacomo Prosser, Giovanni Mongelli, Marco Viccaro - Potenza
  • 2022 Rodolfo Carosi e Daniele Castelli - Torino
  • 2020 Angelo Camerlenghi e Francesco Princivalle - Trieste
  • 2019 Fabrizio Storti - Parma
  • 2019 Elisabetta Erba e Marco Balini - Milano (STRATI 2019)
  • 2018 Carmelo Monaco - Catania
  • 2016 Domenico Calcaterra - Napoli
  • 2014 Elisabetta Erba - Milano
  • 2012 Salvatore Critelli - Cosenza
  • 2010 Mauro Rosi - Pisa
  • 2008 Giacomo Oggiano - Sassari (6)
  • 2006 Uberto Crescenti - Chieti
  • 2004 Giorgio Vittorio Dal Piaz - Vipiteno
  • 2002 Riccardo Polino - Torino
  • 2000 Giovanni Battista Carulli - Trieste
  • 1998 Raimondo Catalano - Palermo
  • 1996 Alfonso Bosellini - S. Cassiano
  • 1994 Giustino Ricchetti - Bari (5)
  • 1992 Valerio Bortolotti - Firenze
  • 1990 Maria Bianca Cita - Milano
  • 1988 Bruno D'Argenio - Sorrento
  • 1986 Antonio Praturlon - Roma
  • 1984 Giorgio Vittorio Dal Piaz - Torino
  • 1982 Alberto Castellarin- Bologna
  • 1980 Enzo Giannini - Siena
  • 1978 Roberto Colacicchi - Perugia
  • 1976 Felice Ippolito - Praia a Mare, Palermo
  • 1974 Michele Deriu - Parma (4)
  • 1972 Livio Trevisan - Pisa, Sestri Levante
  • 1970 Fiorenzo Mancini - Firenze
  • 1968 Il Presidente Tiziano Rocco in carica si dimette (3)
  • 1967 Roberto Malaroda - Torino, Cuneo
  • 1965 Sergio Venzo - Garda
  • 1963 Raimondo Selli - Alpi Carniche e Giulie

Note

(1) Per il 1939 l'Adunanza estiva è sospesa per la situazione politica europea. Il Min. E.N. conferma Principi Presidente per il 1940;
(2) Dal 1954 le adunanze estive si tengono nel secondo anno del biennio, in anni dispari;
(3) Da ora in poi le riunioni estive si terranno negli anni pari del biennio;
(4) Da questo anno le adunanze estive sono chiamate Congressi;
(5) I Congressi assumono il nome di Riunioni estive;
(6) Dal 2008 le Riunioni estive vengono chiamate Congressi Geologici Nazionali.