Sabina Bigi
David Iacopini, Giorgio Minelli, Chiara Boschi, Giancarlo Davoli, Ilaria Antoncecchi, Monia Procesi Michela Giustignani, Valerio Comerci
La Sezione di Georisorse e Energia della Società Geologica Italiana nasce come evoluzione naturale della Sezione Geologia degli Idrocarburi, ed ha come scopo quello di discutere ed affrontare aspetti che riguardano lo sviluppo e l'utilizzo delle risorse energetiche, rinnovabili e fossili, per inserirle nell'attuale contesto di transizione energetica e decarbonizzazione (come previsto dagli accordi internazionali sul clima), e per rilanciare la figura del geologo e della geologa come professione strategica per una consapevole e corretta gestione del territorio in questa fase di cambiamento.
Il raggiungimento degli obiettivi energetici e climatici, deve puntare necessariamente all'adozione di un mix energetico basato su un utilizzo e una gestione sostenibili delle risorse presenti sul territorio e di quelle importate; condizione indispensabile per migliorarne lo sfruttamento riducendone al contempo l'impatto ambientale. In questo contesto, la competenza del geologo riveste un ruolo fondamentale, poiché gli consente di mettere in relazione le conoscenze del territorio con l'uso delle risorse energetiche. Al tempo stesso, la transizione energetica pone il geologo di fronte a nuove sfide professionali, spingendolo ad aggiornare le proprie competenze e ad integrarle con conoscenze che gli permettano di affrontare adeguatamente sia i temi riguardanti le fonti energetiche tradizionali (relative allo sfruttamento del gas) sia tecnologie in evoluzione (quali la geotermia), sia temi ancora considerati di frontiera, come lo stoccaggio nel sottosuolo dell'anidride carbonica (CO2) e dell'idrogeno (H2). Particolare attenzione è dedicata allo stoccaggio dell'anidride carbonica (CO2), metano (CH4) e idrogeno e alla integrazione delle diverse tecnologie anche in una ottica di economia circolare.
La pianificazione energetica in Italia è affidata al Governo Centrale, che attraverso la pianificazione nazionale, indica gli obiettivi a livello centrale e regionale. La Sezione di Georisorse ed Energia con specifici compiti di formazione e divulgazione, considera importante proporre un piano energetico nazionale basato sull'efficiente e corretto utilizzo delle risorse presenti in ogni territorio. Tale condizione di partenza è indispensabile per migliorare l'uso delle risorse in una visione di sostenibilità e di riduzione dell'impatto ambientale. Pertanto, in questo contesto, la Sezione si propone di assicurare, attraverso i professionisti che lavorano nel settore, la necessaria conoscenza geologica per affrontare le sfide del futuro, evidenziandone il un ruolo fondamentale.
La forte riduzione delle iscrizioni ai corsi di scienze geologiche, tuttavia, è in profonda contradizione con la necessità di studio e valorizzazione delle georisorse, considerata la necessità di costruire piani energetici che salvaguardino la sostenibilità ambientale, economica e sociale. È quindi, doveroso impegnarsi attivamente per invertire questa tendenza.
La Sezione è convinta, infatti, che la comunità scientifica e professionale delle Scienze della Terra possa contribuire fortemente alla transizione energetica sia in termini di ricerca che di sviluppo, al fine di poter assicurare un utilizzo sostenibile e a lungo termine delle georisorse.
La Sezione di Georisorse ed Energia della Società Geologica Italiana si propone di
Per queste attività la Sezione di Georisorse ed Energia della Società Geologica Italiana si avvarrà oltre che dei Soci anche di esperti provenienti dal mondo accademico e dell'industria italiana ed estera.