Cita Sironi Maria Bianca
è Professore Emerito di Geologia dell'Università degli Studi di Milano dal 1998, già Professore Ordinario di Micropaleontologia (1973-1978), di Geologia (1978-1994) e di Geologia Marina (1994-1997). M.B. Cita è stata ed è una figura scientifica trainante nei temi di avanguardia della ricerca geologica, sia a livello nazionale che internazionale, vanta oltre sessant'anni ininterrotti (1947-2014) di contributi scientifici di grande rilievo su argomenti di punta della ricerca geologica che spazia dalla Stratigrafia alla Micropaleontologia e Geologia Marina.
Socio della Società Geologica Italiana dal 1945 di cui è stata Presidente nel 1989-1990
Per le esperienze acquisite nei campi della Stratigrafia e della Micropaleontologia, M.B. Cita è stata invitata nel 1968, una delle prime due donne, sulla Nave oceanografica Glomar Challenger durante il Leg 2 del Deep Sea Drilling Project (DSDP) attraverso il Nord Atlantico, contribuendo a convalidare la teoria del "sea-floor spreading". Dopo questa prima esperienza, M.B. Cita ha orientato le sue ricerche principalmente verso la Geologia marina, partecipando ed organizzando come Capo-spedizione numerose crociere in Mediterraneo. Premio A. Feltrinelli per le Scienze della Terra da parte dell'Accademia Nazionale dei Licei.
Pur partecipando attivamente alla ricerca, M.B. Cita non ha mai trascurato gli aspetti organizzativi della stessa. Si è fatta promotrice della partecipazione dell' Italia alla esplorazione profonda degli oceani (Ocean Drilling Program), il più importante programma delle Scienze della Terra a livello mondiale. Ha diretto e tuttora partecipa attivamente a numerose Commissioni di Stratigrafia a livello internazionale e nazionale. Come Professore all'Università di Milano ha ispirato centinaia di studenti a sviluppare ricerche rilevanti nei campi della Geologia, Stratigrafia, Micropaleontologia e Geologia marina. Molti suoi ex-allievi hanno occupato o occupano ora posizioni di rilievo nelle Università o Enti e industrie Italiane.
Mutti Emiliano
for his high-level scientific contributions to sedimentary geology and in particular to facies analysis and physical stratigraphy of terrigenous sedimentary successions; for its fundamental work on turbidite depositional systems of foreland basins; for the innovative approach to defining the genetic relationships between deltaic and turbidite systems and for his exceptional ability to teaching and transferring, with enthusiasm and passions, key concepts to his several students.
Angelo Peccerillo
scienziato di rilievo internazionale, con le sue intuizioni ha rappresentato una forza propulsiva ed innovativa per la comunità geologica nazionale. La sua attività scientifica, indirizzata principalmente allo studio dei processi di genesi e differenziazione delle rocce magmatiche, è stata rivolta alla ricerca del legame profondo tra le caratteristiche geochimiche dei magmi e la dinamica interna della Terra. I suoi studi hanno apportato una profonda innovazione ai metodi di indagine scientifica in campo petrografico, favorendo una rivoluzione all'interno della comunità scientifica nazionale ed introducendo e sviluppando la geochimica degli elementi in traccia come strumento di indagine dei processi geologici.
La sua attività scientifica si è sempre sviluppata a livelli di rilievo, rimanendovi costantemente fino ad oggi, affrontando le principali tematiche di frontiera della ricerca geologica e geochimica internazionale. É autore e coautore oltre 100 articoli scientifici apparsi su riviste internazionali di prestigio, oltre ad essere autore di un cospicuo numero di pubblicazioni a carattere divulgativo e didattico. Importante anche la sua attività pubblicistica come curatore ed autore di monografie scientifiche dedicate a temi riguardanti il magmatismo granitoide, il magmatismo della Rift Valley etiopica, ed il magmatismo orogenico ed anorogenico del Mediterraneo Centrale.
Sul versanto organizzativo è stato Presidente del Gruppo Nazionale di Petrografia. Premio A. Feltrinelli per le Scienze della Terra da parte dell'Accademia Nazionale dei Lincei.