Premi SGI

La Società Geologica Italiana promuove i seguenti premi:

  • Premio Secondo Franchi (annuale) agli autori del migliore lavoro pubblicato nelle riviste della Società Geologica Italiana.
  • Premio Cartografia geo-tematica (annuale) agli autori del miglior prodotto di cartografia geo-tematica pubblicato nelle riviste della Società Geologica Italiana.
  • Medaglia Capellini (biennale) conferito negli anni pari a uno geoscienziato straniero, autore del migliore articolo scientifico riguardante aspetti delle geoscienze in Italia.
  • Targa Selli (biennale) conferito a un eminente scienziato italiano vivente che si sia distinto per una produzione di elevata qualità scientifica e, nello stesso tempo, anche per avere reso servizi significativi a favore della comunità geologica italiana.
  • Premio Giorgio Dal Piaz (biennale) destinato a autori di pubblicazioni scientifiche, laureati da non oltre dieci anni e che non abbiano compiuto il 35° anno di età.
  • Premio "Quintino Sella" per la migliore tesi di dottorato nelle Geoscienze (biennale) conferito alla migliore tesi di dottorato riguardante le geoscienze discussa in Italia.
  • Prize "Quintino Sella" for the History of Geosciences in honor of Nicoletta Morello and Bruno Accordi (biennale) assegnato all'autore, di età inferiore ai 35 anni, del miglior lavoro scientifico nel campo della Storia delle Geoscienze pubblicato su riviste nazionali o internazionali.
  • Premio "Quintino Sella" per la Didattica delle Scienze della Terra (annuale) destinato alle classi della scuola primaria che abbiano realizzato percorsi didattici e formativi dedicati alla  conoscenza del nostro pianeta.
  • Emilio Cortese Award - Best Geological Map (biennale) assegnato alla miglior carta geologica realizzata da studenti e dottorandi.
  • Premio Marco Beltrando (biennale) destinato a ricercatori italiani o stranieri, che abbiano conseguito il titolo di dottore di ricerca da almeno 5 anni e abbiano età inferiore a 45 anni, che svolgano ricerca di eccellenza, con metodologie innovative, sull'evoluzione e la dinamica del pianeta.
  • Premio Ricerca applicata allo studio delle pericolosità geologiche (biennale) destinato a ricercatori italiani o stranieri, che abbiano conseguito il titolo di dottore di ricerca da almeno 5 anni e abbiano età inferiore a 45 anni, che svolgano ricerca di eccellenza nel campo dello studio delle pericolosità utili alla prevenzione dei rischi geologici.
  • Premio Simone Frigerio per la migliore comunicazione orale tenuta dai giovani ricercatori partecipanti ai convegni annuali della Sezione GIT nel campo dell'ICT (Information & Communication Technology), con un focus speciale sulla Geomatica, a supporto delle Geoscienze a livello di ricerca applicata e dello sviluppo sperimentale.
  • Premio Migliore Pubblicazione giovani ricercatori (biennale) destinato a giovani ricercatori italiani (residenti in Italia o all'estero) che, alla data di sottomissione della domanda, abbiano ottenuto il dottorato/tesi di master da non più di 10 anni e non siano titolari di contratti di lavoro a tempo indeterminato presso università o enti pubblici di ricerca.
  • Premio Migliore guida all'escursione (annuale) destinato a coloro che abbiano ottenuto il dottorato/tesi di master da non più di 15 anni alla data di sottomissione della domanda.
  • Premio Marianna Panciatichi Ximenes d'Aragona (biennale) destinato a riconoscere l'eccellenza di una geoscienziata, con speciale attenzione all'interazione multidisciplinare e alle collaborazioni internazionali.
  • Premio Maria Bianca Cita (annuale) destinato a valorizzare il talento ed incoraggiare l'attività delle giovani scienziate nell'ambito della paleontologia e della geologia.
Premi annuali
Premi biennali
Borse e altri premi
Bandi di concorso
Albo d'oro