Articolo 1
È istituito, presso la Società Geologica Italiana (S.G.I.), il Premio "Ricerca applicata allo studio delle pericolosità geologiche" destinato a riconoscere la ricerca di eccellenza nel campo dello studio delle pericolosità utili alla prevenzione dei rischi geologici.
Articolo 2
Il premio, consistente in € 2.000, verrà conferito ogni due anni. La proclamazione e premiazione del vincitore avverrà in occasione del Congresso Geologico Nazionale della Società Geologica Italiana dell'anno di conferimento. Il vincitore riceverà inoltre l'iscrizione alla Società Geologica Italiana per l'anno successivo a quello di assegnazione del Premio, o il rinnovo qualora già socio.
Articolo 3
Sono ammessi a concorrere al "Premio" ricercatori italiani o stranieri, impiegati in istituzioni italiane, che abbiano conseguito il titolo di dottore di ricerca da almeno 5 anni e abbiano età inferiore a 45 anni, alla data di scadenza per la presentazione della domanda di candidatura.
Articolo 4
Il Premio viene assegnato sulla base del curriculum scientifico (pubblicazioni, coordinamento progetti, finanziamenti ottenuti) presentato dal candidato. Il termine per la presentazione della candidatura e delle relative pubblicazioni (fino a un massimo di 10), secondo le modalità indicate all'articolo 9, è indicato nel bando.
Articolo 5
Il bando di concorso viene emanato dalla S.G.I. nel primo Consiglio Direttivo dell'anno di assegnazione del Premio.
Articolo 6
Il Premio viene conferito da una Commissione di cinque membri, soci della Società Geologica Italiana, così costituita:
La Commissione viene nominata dal Consiglio Direttivo nella prima riunione dell'anno di assegnazione del Premio.
Articolo 7
La Commissione deve redigere una relazione contenente un giudizio sul curriculum scientifico e i lavori presentato dai singoli concorrenti, con la proposta motivata per l'assegnazione del Premio.
La relazione viene pubblicata tra gli atti della Società Geologica Italiana.
Il giudizio della Commissione è inappellabile.
Articolo 8
Il "Premio" è indivisibile.
Articolo 9
La domanda di partecipazione andrà presentata tramite autocertificazione, nella quale dovranno essere riportate le generalità, i dati anagrafici e di residenza del candidato, secondo il fac-simile reperibile presso il sito della Società Geologica Italiana, e dovrà pervenire alla Segreteria della Società Geologica.
Alla domanda dovranno essere allegati: il "curriculum vitae et studiorum" e il pdf delle pubblicazioni scelte dal candidato per la valutazione.