Carissimi Associati SGI,
Carissimi Soci Società Associate,
su indicazione del Prof. Fabio Bonali (Università di Milano Bicocca), vi segnaliamo la Scuola internazionale su droni e realtà virtuale per studi di vulcanotettonica che si terrà presso la sede centrale INGV di Nicolosi dal 29 settembre al 3 ottobre 2025.
Per ulteriori informazioni vi invitiamo a leggere il testo riportato di seguito.
Cordiali saluti,
La Segreteria SGI
International School on Drone and VR for Volcano-Tectonic Studies at Etna – First Edition
La scuola
La scuola accoglierà un numero di partecipanti compreso tra 12 e 16 e si svolgerà in lingua inglese. La selezione avverrà assegnando la priorità in modo rigoroso secondo il seguente ordine:
- Dottorandi in Scienze della Terra e dell'Ambiente
- Studenti magistrali in Scienze della Terra e dell'Ambiente
- Ricercatori post-doc negli stessi ambiti disciplinari
- Altri candidati
Proponenti
Fabio L. Bonali e Luca Fallati (DISAT – Università degli Studi di Milano-Bicocca)Emanuele De Beni e Massimo Cantarero (INGV – Osservatorio Etneo, Catania)
Partner
TECLA ProjectInternational Lithosphere Program (ILP)
Società Geologica Italiana
Agisoft LLC
Funivia dell'Etna
Programma generale
Il programma, della durata di cinque giorni, è incentrato sull'utilizzo di droni e realtà virtuale immersiva come strumenti innovativi per la ricerca scientifica, il monitoraggio e lo studio delle aree vulcaniche attive.
Le attività si svolgeranno sui fianchi del vulcano Etna.
Sito della scuola: https://etnadronevr.unimib.it/
I partecipanti apprenderanno come pianificare ed eseguire rilievi con droni, utilizzando sia UAV di livello base che professionale, per generare modelli 2.5D e 3D. Questi modelli saranno impiegati per analisi GIS e tecniche immersive in realtà virtuale, con l'obiettivo di migliorare l'interpretazione e la visualizzazione dei dati.
La scuola fornirà inoltre una formazione specifica sulla produzione e georeferenziazione dei modelli tramite GPS ad alta precisione, per garantire un posizionamento spaziale accurato nelle applicazioni scientifiche.
Il programma si articolerà in tre moduli principali:
- Sessioni teoriche in aula, per introdurre i concetti chiave e le metodologie
- Attività sul campo, dedicate all'acquisizione dei dati e alle tecniche di rilievo con droni
- Sessioni di laboratorio, per l'elaborazione dei dati, la generazione dei modelli e l'integrazione in realtà virtuale
Logistica
Info trasporti: https://etnadronevr.unimib.it/transportation/- Arrivo: 28 settembre 2025
- Date della scuola: 29 settembre – 3 ottobre 2025
- Partenza: 4 ottobre 2025
Accommodation & Meals
Info alloggio: https://etnadronevr.unimib.it/accomodation/- L'alloggio è previsto in camere triple o quadruple con letti singoli e bagno privato. Le stanze sono situate a Nicolosi, sede del campo base della scuola.
- La colazione è inclusa e sarà servita in loco.
- I pranzi saranno forniti ogni giorno come pasti al sacco e completamente coperti dalla scuola.
- Le cene non sono incluse, ad eccezione della Welcome Dinner Party, che è compresa nel programma.
Sede delle attività
- Sessioni teoriche e di laboratorio: Sede centrale INGV di Nicolosi
- Attività sul campo e rilievi con droni: versanti Sud, e Nord: ENE e NE-Rift dell'Etna
Iscrizione e costi
- Posti disponibili: 16
- Quota di partecipazione: €500
- Apertura delle iscrizioni: Mercoledì 2 aprile 2025, alle ore 12:00 (UTC)
- Scadenza per le iscrizioni: Mercoledì 23 aprile 2025, alle ore 12:00 (UTC)
- Iscrizione: https://etnadronevr.unimib.it/enrollment/
Fabio L. Bonali: fabio.bonali@unimib.it