4° Convegno dei Geologi Marini Italiani

-

Società Geologica Italiana

25-26 Febbraio 2021

Terza circolare

PROGRAMMA SESSIONI COMUNI IN AULA MARCONI

PRIMA GIORNATA –  giovedì 25/2 Aula Marconi Link alla sala virtuale Marconi

9.00 – 10.30 SESSIONE DI APERTURA
Francesco L. Chiocci - Comitato organizzatore
Fabio Trincardi (CNR - Direttore DTA )
Antonio Mazzola (Conisma – Presidente)
Nicola Casagli (OGS - Presidente)
Leonardo Sagnotti (INGV - Direttore del Dipartimento Ambiente)
Alessandro Bratti (ISPRA - Direttore Generale)
Massimiliano Nannini (Istituto Idrografico della Marina - Direttore)
Sandro Conticelli (SGI- Presidente)

10.30 -10:45 Presentazione di uno dei quattro vincitori del premio "giovani"
10:45 -11:30 Antonio Cattaneo (IFREMER) "Frane sottomarine e contouriti in Mediterraneo occidentale"
11:30-13:00 Workshop tematici e sessione libera nelle 4 stanze virtuali

13:00-14:00 INTERVALLO

14.00 -14:15 Presentazione di uno dei quattro vincitori del premio "giovani"
14:15 -15:00 Leonardo Macelloni (University of Southern MIssissippi) "Ocean Exploration Cooperative Institute (OECI), exploring the "New America". Come gli Stati Uniti affrontano la geologia marina del terzo millennio".
15:00-18:00 Workshop tematici e sessione libera nelle 4 stanze virtuali
18:00-19:00 Assemblea afferenti sezione di geologia marina della SGI (aperta a tutti)
 
SECONDA GIORNATA –  venerdì 26/2 Aula Marconi

9.00 – 9:15 Presentazione di uno dei quattro vincitori del premio "giovani"
9:15 -10:00 Giuseppe Siani (University of Paris Saclay) "Timing and climate variability of the last deglaciation".
10:00-13:00 Workshop tematici e sessione libera nelle 4 stanze virtuali

13:00-14:00 INTERVALLO

14.00 -14:15 Presentazione di uno dei quattro vincitori del premio "giovani"
14:15 -15:00 Paola Vannucchi ( ex Royal Holloway) "Zone di subduzione fra passato e futuro".
15:00-18:00 Workshop tematici e sessione libera nelle 4 stanze virtuali
18:00-19:00 Chiusura del convegno e proclamazione nuovo coordinatore della sezione di geologia marina della SGI (aperta a tutti)
 
ELENCO WORKSHOP TEMATICI
Workshop 1: Banche dati e infrastrutture verso la Next Generation (EU). Potenzialità, Opportunità o Illusione? Moderano: M.F Loreto, M. Cocco, V. Romano, P. Diviacco, A. Fiorentino, F. Foglini, M. Rovere, M. Demarte.
Workshop 2 Indicatori di minimo eustatico. Moderano: F.L. Chiocci, P. Stocchi, F. Pepe.
Workshop 3 Bioindicatori in ambienti marini estremi. Moderano: L. Di Bella, E. Romano, L. Bergamin, I. Mazzini.
Workshop 4 L'influenza della tettonica sull'architettura dei margini continentali. Moderano: M. Agate, S. Passaro, D. Morelli, M. Busetti.
Workshop 5 Geoarcheologia marina e costiera. Moderano: M.R. Senatore, P. P. C. Aucelli, P. E. Orrù, R. T. Melis.
Workshop 6 Crisi di salinità Messiniana: stato di avanzamento. Moderano: D. Iacopini, A. Camerlenghi, M. Zecchin, R. Maniscalco, A. Bertini, A. Polonia.
Workshop 7 Stratigrafia integrata di successioni marine quaternarie-oloceniche. Moderano: F. Lirer, D. D. Insinga, S. Bonomo, A. Cascella.
Workshop 8 Faglie attive in ambiente marino: criteri per la costituzione di un database georiferito. Moderano: P. Burrato, L. Ferranti, C. Monaco, F. Pepe, M. Sacchi.
Workshop 9 Geochimica dei sedimenti: strumento per la definizione dei processi naturali e antropici in aree marine. Moderano: D. Cassin, S. Covelli, F. Frontalini, L. Langone, M. Marcelli, E. Romano, F. Spagnoli.
Sessione a tema libero Moderano: F. Budillon, S. Ceramicola, R. Ivaldi, F. Gamberi, A. Sulli, F. L. Chiocci
 
Workshop 1: Banche dati e infrastrutture verso la Next Generation (EU). Potenzialità, Opportunità o Illusione?
giovedì 25/2 Aula Marconi Link alla sala virtuale Marconi

11:40 M. Demarte et alii L'Istituto Idrografico della Marina e l'importanza del dato FAIR nel processo di standardizzazione, interoperabilità e riutilizzo del dato.
11:58 M. Rovere, Il ruolo dei dati geofisici e geologici marini nello sviluppo sostenibile degli Oceani
12:16 D. Iacopini Storia ed esempio del UK National Data Repository, un importante elemento dell'infrastruttura digitale britannica: cosa abbiamo da imparare?
12:34-13:00 DISCUSSIONE E INTERAZIONI
15:00 M.F. Loreto et alii Potenzialità e limiti della Banca Dati Sparker del CNR-ISMAR
15:18 A. Fiorentino e L. Battaglini. Dalla banca dati Carg a Emodnet Geology
15:36 P. Diviacco et alii Sistemi collaborativi di gestione web dei dati come accentratori e motori di comunità scientifiche: la geofisica di esplorazione tra OpenScience ed e-Research Science
15:54 F. Foglini e V. Grande Spatial data integration and harmonization in the Adriatic Sea – how to make data FAIR (Findable, Accessible Interoperable and Researchable) for habitat and geological mapping
16:12 M. Cocco Condivisione di dati e prodotti scientifici nelle scienze della Terra solida: l'esperienza dell'infrastruttura di ricerca EPOS (EuropeanPlateObserving System)
16:30-16:45 Pausa
16:45 S. Simoncelli et alii Dati marini rapidamente accessibili per una maggiore competitività scientifica a servizio della società
17:03-18:00 DISCUSSIONE E INTERAZIONI

 

Workshop 2: Indicatori di minimo eustatico
giovedì 25/2 Aula Volterra link alla sala virtuale Volterra
 
11:40 F.L. Chiocci et alii Indicatori di minimo eustatico lungo i margini continentali italiani. Stato dell'arte
11:55 F. Antonioli et alii Utilizzo di speleotemi sommersi quali indicatori di minimo eustatico:quando GIA e tettonica cambiano le carte in tavola 
12:10 F. Pepe et alii Sviluppo e validazione di un metodo analitico per quantificare i movimenti tettonici verticali attraverso l'uso di cunei progradanti di stazionamento basso (Canale di Sicilia, Italia)
12:25-13:00 DISCUSSIONE E INTERAZIONI
 
Workshop 3: Bioindicatori in ambienti marini estremi.
giovedì 25/2 Aula Volterra link alla sala virtuale Volterra
 
15:00 L. Di Bella et alii Introduzione al workshop
15:15 F. Torricella et alii Diatoms assemblage in Edisto Inlet during the last 120 years
15:30 E. Romano et alii Variabilità ambientale in ambiente marino: indicazioni dai foraminiferi bentonici in grotte marine
15:45 L. Di Bella et alii La risposta delle associazioni a foraminiferi all'acidificazione delle acque: il caso dell'isola di Panarea (Arcipelago delle Isole Eolie, Mar Tirreno) 
16:00 G. Birarda et alii Effetti dell'inquinamento da plastiche sui foraminiferi bentonici
16:15 F. Caridi et alii Impatto antropico: i foraminiferi come bioindicatori della tossicità dei mozziconi di sigaretta
16:30:16:45 Pausa - 16:45-18:00 DISCUSSIONE E INTERAZIONI
 
Workshop 4: L'influenza della tettonica sull'architettura dei margini continentali
giovedì 25/2 Aula Fermi link alla sala virtuale Fermi
 
15:00 D. Morelli et alii Margini alpino e appenninico del Mar Ligure: eredità strutturali, architettura morfo-stratigrafica e neotettonica
15:20 Dal Cin et alii Evoluzione tettonica Cenozoica e analisi neotettonica su dati geofisici nel margine continentale tra Adria ed Europa, Golfo di Trieste (Mare Adriatico Nordorientale)
15:40 G. Aiello Strutture vulcaniche sepolte nei Golfi di Napoli e Gaeta (Tirreno meridionale): sismo-stratigrafici sull'assetto vulcano-tettonico del margine continentale della Campania  
16:00 L. Cocchi et alii. Volcanism and STEP fault mechanism in the Tyrrhenian back arc basin: The Palinuro volcanic chain
16:20 – 16:30 PAUSA
16:30 F. Todaro et alii. Modello deposizionale del sistema piattaforma-scarpata nel settore occidentale del Malta Plateau durante il Pliocene superiore-Pleistocene
16:50 D. Spatola et alii Evidenze di depositi conturitici nel margine continentale nord siciliano (Tirreno meridionale) basate sudati di geologia marina ad alta risoluzione 
17:10-18:00 DISCUSSIONE E INTERAZIONI
 
Workshop 5: Geoarcheologia marina e costiera
venerdì 26/2 Aula Marconi Link alla sala virtuale Marconi
 
10:00 F. L. Chiocci e F. Antonioli Archeologia preistorica sulle piattaforme continentali. Risultati del progetto europeo "Spalshcos", del Working Group EMB "Subland" e del WP "Submerged Landscape" e dell'infrastruttura "Emodnet-Geology"
10:15 F. Di Rita et alii Storia della vegetazione e geoarcheologia della Corsica nord-occidentale: nuovi dati dal sito costiero di Crovani
10:30 G. Deiana et alii Il monumentale porto punico sommerso di Malfatano e la cava di Piscinnì, approccio Archeometrico e Geoarcheologico
10:45 G.S. Mariani et alii Paesaggio costiero e dinamiche insediative nel periodo Fenicio-Punico:l 'antica città di Nora (Sardegna)
11:00 M. Vacchi et alii Ricostruzioni geoarcheologiche e paleoambientali del litorale Sardo-Corso. Un archivio fondamentale per definire l'evoluzione livello del mare Mediterraneo negli ultimi millenni
11:15 R.T. Melis et alii Paleopaesaggi sommersi e dinamiche di insediamento dei gruppi Mesolitici nel Mediterraneo occidentale: i siti di S'Omu e S'Orku (Sardegna) e Riparo Blanc  Lazio)
11:30 M. Bufalini et alii Evoluzione geomorfologica ed evidenze geoarcheologiche nell'area costiera di Selinunte (Sicilia SW)
11:45-12:00 Pausa 12:00-13:00 DISCUSSIONE E INTERAZIONI
15:00 F. Antonioli et alii La peschiera romana di Lambousa (Cipro): un nuovo dato sulle variazioni relative di livello del Mediterraneo di 2000 anni fa
15:15 C. Caporizzo et alii L'evoluzione del paesaggio costiero in Epoca Romana nell'area vulcanica Campi Flegrei (Napoli): nuovi vincoli da rilievi geoarcheologici subacquei
15:30 M. L. Putignano e M. Schiattarella Ricerche geoarcheologiche nel Golfo di Napoli: esempi dalle isole di Procida e Vivara ? 
15:45 A. Trocciola et alii The sustainable valorisation of submerged geoarchaeology in Campania (Sinuessa and Aenaria)
16:00 G. Mattei et alii Ricostruzione ad alta risoluzione di antichi paesaggi costieri e livelli marini relativi nel Golfo di Napoli mediante tecnologie innovative
16:15 N. Catalano et alii L'importanza di indagini OBI-UXO accurate sott'acqua
16:30 M. R. Senatore et alii Il Progetto GeoArcheo Siti. Metodologie, strumenti e servizi innovativi per lo sviluppo di Geo-Archeo-Siti marini
16:45-17:00 Pausa – 17:00-18:00 DISCUSSIONE E INTERAZIONI
 
Workshop 6: Crisi di salinità messiniana: stato di avanzamento.
venerdì 26/2 Aula Volterra link alla sala virtuale Volterra
 
10:00 F. Bulian et alii Primi effetti di connessione ristretta Mediterraneo-Atlantica sul record sedimentario profondo del Mare di Alboran Occidentale
10:15 L. Pellegrino et alii La facies diatomitica del Messiniano pre-evaporitico nell'area mediterranea: stato delle conoscenze, nuove interpretazioni e prospettive future
10:30 M. Sabino et alii Studio dei cambiamenti ambientali all'inizio della Crisi di salinità messiniana nel Mediterraneo Settentrionale (Bacino Piemontese, Italia Nord-occidentale)
10:45 A. Tzevahirtzian et alii L'inizio della crisi di salinità Messiniana: nuove conoscenze dalla successione del Bacino di Caltanissetta (Sicilia, IT) 
11:00 F. Pilade et alii Sopravvivere sotto stress all'approssimarsi della Crisi di Salinità Messiniana 
11:15-12:30 DISCUSSIONE E INTERAZIONI
12:30 M. Bellucci et alii Tettonica salina nel Mediterraneo Occidentale: un caso studio nel margine Balearico
12:45 A. Lanzoni et alii. Crisi di Salinità del Messianiano nel Mare Adriatico
15:00 D. Iacopini et alii Eterogeneità stratigrafiche e controllo strutturale della successione Evaporitiche Messiniane lungo la transizione di piattaforma e scarpata del Bacino Levantino Meridionale, Libano Meridionale. 
15:15-16:00 DISCUSSIONE E INTERAZIONI
16:00 M.Magliulo et alii Sopravvivenza a lungo termine degli alofili nelle inclusioni fluide d'alite
16:15 G. Aloisi et alii Il problema del gesso evaporitico Messiniano formato a bassa salinità: deposito chimico o biologico?
16:30-17:00 DISCUSSIONE E INTERAZIONI
17:00 F. Andreetto et alii Diluizione del Gigante Salino del Mediterraneo: controversie e certezze sulle fasi terminali (Gessi Superiori e Lago-Mare) della Crisi di Salinità del Mediterraneo
17:15 G. Mondati et alii L'evento Lago-Mare della crisi di salinità messiniana in Appennino centrale: nuove indicazioni dal settore marsicano (Bacino del Fucino, AQ)
17:30-18:00 DISCUSSIONE E INTERAZIONI
 
Workshop 7: Stratigrafia integrata di successioni marine quaternarie-oloceniche.
venerdì 26/2 Aula Fermi link alla sala virtuale Fermi
 
10:00 A. Incarbona, Le potenzialità dell'approccio ecobiostratigrafico per i nannofossili calcarei del tardo Quaternario nel Mediterraneo
10:15 D. Magri et alii Potenzialità dei diagrammi pollinici marini nello studio di eventi climatici 
10:30 I. Cornacchia e S. Agostini La nuova frontiera della stratigrafia integrata: cosa ci dicono gli isotopi radiogenici e stabili non convenzionali
10:45 F. Lirer Il GSSP del tardo Olocene. Nel bacino del Mediterraneo esistono bioeventi che permettono di identificare la base del Meghalayan in sedimenti marini?
11:00 F. Michelangeli et alii Analisi polliniche di sedimenti marini tardo-olocenici della Sicilia sudorientale .
11:15 P. Petrosino et alii The Late Pleistocene to Holocene tephra record of ND_14/Q site (southern Adriatic Sea): traceability and preservation of Neapolitan explosive products in the marine realm
 
11:30-11:45 Pausa 11:45-13:00 DISCUSSIONE E INTERAZIONI
 
15:00 V. Di Donato et alii High-resolution records of climate variation over the last 15 ka in the Tyrrhenian Sea 
15:15 A. Girone et alii Climatostratigraphic signal across MIS 20-18 from western to central Mediterranean 
15:30 D. D. Insinga et alii The Late Pleistocene-Holocene tephra record along the southern Campania margin (eastern Tyrrhenian Sea): a contribution to time constrain submarine slide events
15:45 F. De Giosa et ali  La Geologia Marina di Taranto: la base fisica per lo studio dell'inquinamento antropico nel settore settentrionale del Mar Ionio. 
16:00 S. Distefano et alii Evoluzione quaternaria di un'area costiera in risposta alle variazioni del livello marino: un esempio dalla Sicilia sudorientale (Marzamemi, Siracusa)
 
16:15-16:30 Pausa – 16:30-18:00 DISCUSSIONE E INTERAZIONI
 
Workshop 8 Faglie attive in ambiente marino
Venerdì 26/2 Aula Selli link alla sala Selli
 
10:00 P. Burrato et alii Analisi integrata delle banche dati DISS e ITHACA: casi studio in aree offshore
10:20  D. Cavallaro et alii Approcci integrati nell'identificazione di faglie attive nell'offshore siciliano
10:40 S. Gambino et alii 3D modelling and sequential back-restoration as tools for assessing faults deformation rate in offshore setting and estimation of their seismic potential
11:00 A. Del Ben Integrazione di metodi sismici a diversa risoluzione: approccio fondamentale per una corretta valutazione delle faglie  
11:20 D. Morelli et alii Tettonica attiva del Margine Ionico della Calabria: stato dell'arte e prospettive della caratterizzazione di faglie attive nel Golfo di Squillace.
11:40 F. Pepe et alii Metodo multiscala e multidisciplinare integrato per a caratterizzazione di faglie sismogenetiche in aree marine: il Golfo di Sant'Eufemia 
 
12:00-13:00 DISCUSSIONE E INTERAZIONI
 
Workshop 9: Geochimica dei sedimenti: strumento per la definizione dei processi naturali e antropici in aree marine
Venerdì 26/2 Aula Selli  link alla sala Selli
 
15:00 E. Romano et alii Linee guida per la definizione delle province geochimiche a mare e dei relativi valori di fondo nei sedimenti
15:15 L. Langone et alii Dinamica di trasferimento del sedimento lungo il sistema di dispersione moderno del Mar Adriatico utilizzando profili di metalli in tracce
15:30 S. Romano et alii Analisi sedimentologica e geochimica di due carote dalla piattaforma continentale della Calabria occidentale (Tirreno SE): implicazioni per l'indagine sismogenica
15:45 C. Cerotti et alii Studio preliminare sul contenuto di IPA e Hg come probabili indicatori d'impatti antropici e di processi sedimentari
16:00 E. Pavoni et alii Presenza e distribuzione delle Terre Rare nei sedimenti superficiali dell'Alto Adriatico
16:15 E. Frapiccini et alii  Approccio statistico multivariato per la determinazione delle facies sedimentarie dell'Adriatico Centrale (Regione Marche)
16:30 L. Pompilio et alii Definizione dei valori di fondo dei metalli pesanti nei sedimenti marini della costa abruzzese
16:45 D. Piazzolla et alii Sviluppo di un indice predittivo a supporto della gestione sostenibile di bacini semi chiusi: il caso del Porto di Civitavecchia.
16:45-17:00 Pausa – 17:00-18:00 DISCUSSIONE E INTERAZIONI
 
Sessione libera
Giovedì 25/2 Aula Fermi
link alla sala virtuale Fermi
 
11:40 L. Gasperini et alii Il Lago di Garda, un archivio unico per paleosismologia e stratigrafia tardo-quaternaria dell'Italia settentrionale
11:57 A. Argentieri et alii Sicurezza della navigazione e balneazione nelle acque interne: rilievi batimetrici, topografici e sismici del Lago di Martignano (area metropolitana di Roma)
12:14 A. Micallef Acque dolci offshore ed il loro ruolo nella geologia marina
12:31 F. A. Saroni et alii Geo-hazard in acque poco profonde: indagine geochimica, petrografica e acustica di emissioni sottomarine di metano nel Mar Tirreno settentrionale, Italia
12:48 T. Gauchery et alii Archivi sedimentari dall'ultimo massimo glaciale (LGM) per lo studio delle interazioni tra processi sedimentari governati dalla variabilità delle correnti di fondo e flussi gravitativi nel Bacino Gela (Stretto di Sicilia)
 
Sessione libera
Giovedì 25/2 Aula Selli  link alla sala Selli
 
11:35 M.P. Marani et alii Summit zone andesite cones and peripheral basalt seamounts of Marsili volcano
11:52 M. Corradino et alii Le strutture della risorgenza e la loro relazione con il reservoir magmatico: nuove conoscenze dalla caldera del Tufo Giallo Napoletano (Napoli, Italia)
12:09 C. Marino et alii Morphodepositional and archaeological indicators to reconstruct the ground movements in the Campi Flegrei offshore caldera
12:26 S. Innangi et alii Seafloor morphology and sedimentological mapping of Bagnoli-Coroglio site, Pozzuoli Bay, (Naples, Italy)
12:43 G. Di Martino et alii Coastal seafloor morphology changes in the shelf area of the Pozzuoli Bay (Eastern Tyrrhenian Sea) revealed by bathymetric surveys
15:00 A. Fortelli et alii A first analysis of the 28-29th December 2020 sea storm in the Naples Bay
15:17 L. Borzì et alii Approccio integrato per lo studio dell'evoluzione della linea di riva nel Golfo di Gela, Sicilia Meridionale
15:34 T F. Caldareri et alii Sviluppo di metodologie poco invasive utili al rinvenimento di sabbie relitte sulla piattaforma continentale, ai fini del ripascimento delle spiagge in erosione
15:51 A. Staro et alii Change detection analysis on sand reservoir redistribution ina coupled beach-estuarine environment in the Gulf of Maine (USA)
16:08 L. Ronchi et alii Le bocche tidali della trasgressione olocenica in Alto Adriatico
16:25 16:35 PAUSA
16:35 M. Rebesco et alii Frana sottomarina dell'Iselin Bank (Mare di Ross, Antartide)
16:52 G. Aiello et alii Analisi integrata di dati morfo-batimetrici, sismo-stratigrafici e sedimentologici sul canyon Dohrn (Golfo di Napoli, Tirreno meridionale): Interazioni tra vulcanismo e tettonica
17:09 V. Lo Presti et alii Il canyon di Gioiosa Marea (Sicilia nord-orientale). Hazard presente e futuro della fascia costiera antistante.
17:26 C. Deias et alii Ruolo degli habitat mediterranei a Sabellaria alveolata (Polychaeta) nella dinamica costiera
17:43 M. Pernice et alii Oscillazioni di CO2 nel Bacino Mediterraneo del tardo Cenozoico: un progetto per utilizzare gli isotopi del boro nel guscio dei foraminiferi planctonici come indice del paleo-pH e di pCO2

ABSTRACT BOOK

GUEST EDITORS
Francesco L. Chiocci - Università Sapienza, IGAG -CNR
Francesca Budillon - ISMAR - CNR
Silvia Ceramicola - OGS
Fabiano Gamberi - ISMAR - CNR
Maria Filomena Loreto – ISMAR - CNR
Maria Rosaria Senatore - Università del Sannio
Ferderico Spagnoli – IRBIM – CNR
Attilio Sulli - Università di Palermo
 
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Ionela Pintilie- Università Sapienza
Leone Tarozzi – ISMAR - CNR
Giovanni Porcelli – IGAG - CNR
Valentina De Santis - CNR
Fabio M.  Petti - SGI

Locandina
Ultimo aggiornamento: