Chiara Montomoli
Lorenzo Gemignani
chiara.montomoli@unito.it;
lorenzo.gemignani@unibo.it;
La Sezione di Geologia Himalayana si occupa di tutti gli aspetti della geologia dell'Himalaya, Karakorum e Tibet e riunisce tutte le persone che condividono interessi di ricerca, di ricerca applicata, di viaggi culturali, di divulgazione, di collaborazioni internazionali su questa catena.
È nata nel 2010 da un gruppo di ricercatori che si occupano attivamente delle tematiche di ricerca relative all'Himalaya, Karakorum e Tibet.
La catena Himalayana rappresenta la catena di collisione per eccellenza che per le sue caratteristiche morfologiche ed elevate altitudini permette di studiare e poter osservare direttamente intere sezioni crostali per diverse decine di km. La catena Himalayana è una barriera climatica di primo ordine dove i fenomeni climatici interagiscono con la tettonica da diversi milioni di anni, ed è la cartina al tornasole dei cambiamenti climatici. È chiamata, appunto il "terzo polo" perl'estesa copertura glaciale e fornisce risorse idriche ad oltre un terzo della popolazione mondiale. È una catena attiva, tutt'ora in sollevamento, soggetta a fortissimi terremoti e ad intensi fenomeni franosi. Si tratta, quindi, di un laboratorio naturale di ricerca eccezionale dove tutti gli aspetti delle geoscienze possono essere studiati per capire meglio i fenomeni passati e presenti.
La sezione di Geologia Himalayana ha lo scopo di promuovere la conoscenza, lo scambio di informazioni, le collaborazioni e le ricerche ad ampio spettro sull'Himalaya, Karakorum e Tibet.
La sezione organizza annualmente una giornata di seminari tematici e partecipa ed organizza congressi (ad es. il 29th Himalayan-Karakorum-Tibet workshop si è tenuto a Lucca nel 2014), promuove sessioni tematiche ed escursioni sia di ricerca che divulgative in Himalaya.